Tematica Bandiere, emblemi, stemmi...

San Pietroburgo

San Pietroburgo

Emblema ufficiale.

Notizie: L'area urbana di San Pietroburgo costituisce di per sé una "città federale" ed è soggetto distinto della federazione Russa, rappresentato nel consiglio federale. La città, fondata da Pietro il Grande nel 1793 come avamposto in funzione antisvedese in una regione abitata da popolazioni finniche (che più di due secoli più tardi avrebbero cercato di costituirsi in stato indipendente, l'Ingria), fu capitale dell'impero russo dal 1712 al 1918. Dal 1914 al 1924 si chiamò Pietrogrado e nel 1924 fu ribattezzata Leningrado. Nel 1991, a differenza della regione di cui è capoluogo, ha ripreso il nome di San Pietroburgo. La bandiera fu introdotta nel 1992 (8 giugno) e confermata il 23 aprile 2003. Secondo la legge le proporzioni dovrebbero essere 2/3, ma lo statuto cittadino prescrive 1/2. Essa riproduce l'antico stemma adottato nel 1780 (il cui autore è un araldista italiano, Santi), ripristinato nel 1991. Vi sono rappresentate due ancore incrociate differenti, una per la navigazione fluviale e l'altra per l'uso in mare; si sovrappone uno scettro d'oro che simboleggia il passato di capitale dell'impero. (Gaceta de Banderas, 30, 1995 - J. Louda, European Civic Coats of Arms, 1966). (Testo da www.rbvex.it).


Stato: Russia

Data: 29/11/2012

Emissione: Emblemi russi

Dentelli: 12 x 12